Ricominciano nel mese di aprile le visite guidate ai preziosi dipinti di Guglielmo e Orsola Caccia, custoditi nelle chiese di Moncalvo. Le visite si svolgeranno da domenica 27 aprile fino a domenica 26 ottobre.
Anche quest’anno le Guide volontarie che fanno parte dell’Associazione Guglielmo e Orsola Caccia accompagneranno visitatori e turisti alla scoperta di un percorso artistico di straordinario interesse, spiegando contenuti e stili di quell’arte post-rinascimentale che ha avuto, fra gli interpreti eccellenti, i pittori Guglielmo e Orsola Caccia.
Chiesa di San Francesco e Museo Parrocchiale (piazza San Francesco). La prima costruzione della chiesa, in stile gotico-lombardo, risale fra la fine del 1200 e l’inizio del 1300.
Chiesa di Sant’Antonio Abate (via XX Settembre). Prima del 1459 è documentata l’esistenza, in questo luogo, di un oratorio dedicato a Sant’Antonio Abate.
Santuario Madre Teresa (ex chiesa Madonna delle Grazie, Via Testafochi). Gioiello architettonico, unico edificio religioso attribuibile con certezza al conte Francesco Ottavio Magnocavalli.
Per le visite guidate di gruppo è preferibile la prenotazione anticipata ai numeri: 339 100 5596 – 335 77 88 909. www.guglielmocaccia.it
Guglielmo Caccia (Montabone 1568 – Moncalvo1625) detto “il Moncalvo”, è il più noto, studiato e celebrato pittore piemontese della Controriforma.
Orsola Maddalena Caccia (Moncalvo 1596 – 1676) figlia di Guglielmo, è oggi al centro di una significativa riscoperta da parte di studiosi e collezionisti. Le opere sono state esposte a Washington (Stati Uniti) Gand (Belgio), a Palazzo Reale (Milano 2021) nella prestigiosa mostra “Le signore dell’arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”. Un dipinto di Orsola, due anni fa, è stato battuto all’asta da Sotheby’s, a Londra, per 264 mila dollari.